
Contenuti del progetto
bee in ossola
Come fa intuire il nome, che gioca sull’assonanza tra i termini inglesi “bee” (ape) e “to be” (essere), il progetto è incentrato sulle api e sul territorio ossolano.
L’idea nasce dall’esperienza professionale di “Alveare Ossolano”: nel descrivere al pubblico ed alle scolaresche come le api si organizzano e vivono nel nostro territorio, si riscontra una difficoltà oggettiva nel far osservare ciò che si racconta.
Questo accade sia per motivi di spazio (l’arnia è un ambiente ristretto), sia per motivi logistici (non tutti gli interessati a questa materia possono accedere ai luoghi dove sono posizionate le arnie), sia per motivi di sicurezza (le api pungono!).
Per questi motivi “Alveare Ossolano” ha studiato, progettato e realizzato un’arnia “digitale” che consente, attraverso una serie di telecamere dalle particolari caratteristiche, di osservare la vita delle api con uno sguardo ravvicinato e privilegiato, semplicemente connettendosi ad una piattaforma on line.
Si è in questo modo realizzato una sorta di “Grande fratello” delle api, che prevede la possibilità di osservarle in diretta H24, ma anche di accedere a contenuti speciali selezionati da “Alveare Ossolano” e che riguardano particolari momenti della vita delle api (come ad esempio la nascita).
L’accesso alla piattaforma è gratuito, sia per le scuole di ogni ordine e grado, sia per tutti gli interessati (associazioni, enti o semplici persone): si attua così l’obiettivo di finalità etica e sociale promossa dall’associazione “La Balza”.
Per spiegare il funzionamento della piattaforma e del progetto, sono previsti laboratori didattici che l’associazione culturale “La Balza” svolge grazie all’intervento degli apicoltori di “Alveare Ossolano”.
Per prenotare un laboratorio clicca qui.